Lo spessore del battistrada dei pneumatici per camion: cosa devi sapere

Quando hai controllato lo spessore del battistrada delle gomme del camion l’ultima volta? Come sapere se posso continuare a usare i pneumatici o sono a rischio contravvenzione per lo spessore delle gomme? Di cosa tener conto durante un viaggio?

 

I veicoli pesanti devono rispettare norme particolarmente severe in merito allo spessore del battistrada. I diversi Paesi effettuano verifiche non solo sui tempi di guida, ma anche sullo stato dei pneumatici e, appunto, del battistrada.

Assicurati che il battistrada dei pneumatici del camion rispetti la normativa in vigore.

Lo spessore del battistrada delle gomme del camion

Secondo la normativa europea relativa agli pneumatici, i veicoli delle categorie M 1, N 1, O 1 e O 2 devono presentare uno spessore del battistrada minimo pari a 1,6 mm. Le conseguenze se non si rispetta questa regola sono una multa salata, il divieto di circolazione del veicolo o entrambe.

 

In diversi Paesi, la polizia controlla regolarmente lo stato delle gomme dei camion. I conducenti spesso dimenticano che è necessario cambiare le gomme per garantire la propria sicurezza e, in generale, quella degli altri automobilisti.

 

È fondamentale controllare con regolarità lo spessore del battistrada delle gomme del camion, misurabile con diversi strumenti. Il calibro è il più semplice, tuttavia ce ne sono di più sofisticati come lo spessimetro o misuratore digitale del battistrada. In ogni caso, pur in presenza di questi strumenti, è possibile cadere nell’errore nel controllo del battistrada delle gomme dei mezzi pesanti.

Cos’è il TWI (Tread Wear Indicator)?

Gli indicatori di usura del battistrada o TWI (Tread Wear Indicator) rendono la vita più facile agli autisti e indicano la profondità del battistrada minima, pari a 1,6 mm. Nei battistrada dei camion, questi indicatori si trovano in diversi punti per semplificare la misurazione. Se il battistrada di una gomma di un veicolo pesante si avvicina a uno degli indicatori di spessore, occorre ricordare che:

 

  • Gli pneumatici saranno presto inutilizzabili.
  • Guidare con pneumatici usurati è proibito dalla legge.
  • Devi cambiare le gomme appena possibile.

 

Altri segnali da considerare e che indicano che è necessario cambiare le gomme:

 

  • Le gomme stridono in curva e durante le sterzate.
  • Le gomme si sgonfiano più velocemente.
  • Il veicolo “scivola” sul manto stradale, non tenendo più la strada.

 

Come fare per misurare lo spessore del battistrada delle ruote del camion? Dovrai prendere in considerazione le scanalature principali e consultare il manuale fornito dal costruttore del veicolo e verificare la presenza degli indicatori TWI, veri e propri tasselli trasversali distribuiti uniformemente nelle scanalature longitudinali sulla circonferenza dello pneumatico, alti 1,6 mm.

 

Cosa fare se non disponi di un dispositivo di misurazione, come puoi determinare se gli pneumatici sono nella loro fine vita? Puoi usare una moneta da due euro nelle scanalature della gomma. Se riesci a inserire il disco esterno della moneta per intero, lo spessore del battistrada è di circa 4 mm.

 

Non dimenticare però che il metodo più efficace per effettuare questa misurazione resta l’uso di misuratori digitali e, soprattutto, rivolgersi a centri professionali per la cura e manutenzione dei pneumatici.

Un battistrada ottimizzato lungo tutto il suo arco di vita

La maggior parte dei costruttori produce pneumatici per camion il cui profilo iniziale ha tre scanalature principali. Queste gomme, adattate alla strada:

  • Garantiscono la sicurezza del veicolo.
  • Assicurano la manovrabilità.
  • Riducono la resistenza al rotolamento.

 

Il disegno e la struttura del battistrada sottostante appare dopo l’usura del 5% del battistrada, con le sue cinque scanalature principali, ma non è tutto: quando il 75% della gomma è stato usato, appaiono quattro nervature, grazie a cui il veicolo mantiene aderenza sulle superfici umide.

 

Un buon approccio consiste nel controllare lo spessore del battistrada dei pneumatici dei camion senza riferirsi esclusivamente agli indicatori d’usura. Le gomme in cattivo stato vanno comunque cambiate anche se gli indicatori non rilevano problemi. È possibile misurare lo spessore del battistrada e controllare che ci sia un livello di pressione adeguato per tutte le gomme. L’ideale è farlo una volta a settimana e sempre prima di un viaggio lungo.

Cos’altro dovrei sapere?

Il battistrada di una gomma nuova ha uno spessore solitamente compreso tra 8 e 10 mm. Gli esperti consigliano di cambiarle prima che lo spessore raggiunga il valore limite di 1,6 mm, raccomandano di usare gomme il cui battistrada ha uno spessore di 3 mm (pneumatici estivi) o di 5 mm (pneumatici invernali). Se le gomme presentano valori diversi, si consiglia di cambiarle per i seguenti motivi:

 

  • Le gomme perdono le proprietà di trazione.
  • Tenendo conto dell’aquaplaning, il rischio di mancanza di tenuta di strada su superfici bagnate è più alto.
  • L'acqua non viene evacuata correttamente dalla gomma.

 

Oltre a misurare regolarmente lo spessore del battistrada, è utile sapere come effettuare una corretta manutenzione ai pneumatici dei camion. È necessario fare attenzione a:

 

  • Mantenere la pressione corretta effettuando controlli regolari.
  • Rispettare il carico del veicolo stabilito dal costruttore.
  • Fare attenzione a buche e marciapiedi.

Hai domande o hai bisogno di assistenza professionale?