Pacchetti manutenzione e cambio olio auto

I controlli dell’olio motore garantiscono il buon funzionamento del tuo veicolo.

 

Farli con cadenza regolare e sostituire l’olio del motore, significa garantire una buona lubrificazione dei componenti metallici in movimento, evitare che lo sfregamento provochi danni e proteggere la meccanica dalla corrosione. Il motore conserverà prestazioni e longevità.

 

  • Durata dell’intervento: circa 30 minuti

 

Presso i centri SuperService che effettuano il servizio, è possibile effettuare sia il rabbocco periodico sia il cambio olio auto completo. Quest’ultimo comprende in genere lo spurgo dell’impianto e la sostituzione dell’olio lubrificante del motore, la sostituzione del filtro dell’olio dell’auto (essenziale per evitare che le impurità accumulate alterino l’olio stesso), varie messe a punto di diversi componenti, oltre alla verifica di controllo generale sul veicolo. Informati subito presso il tuo centro SuperService di fiducia.

Trova il punto vendita che effettua il servizio e prenota online

I pacchetti manutenzione e cambio olio auto nel dettaglio

Pacchetto manutenzione e cambio olio auto

Il servizio comprende la sostituzione dell’olio e del filtro, un controllo effettuato sulla base di  una checklist che varia in base al veicolo.  Il prezzo e la durata dell’intervento possono variare a seconda del tipo di veicolo, di olio, delle messe a punto necessarie e delle verifiche da effettuare.

Quali sono le fasi del controllo previsto dal pacchetto manutenzione e cambio olio auto? Il servizio, realizzato dagli esperti SuperService che effettuano il servizio, comprende in genere i seguenti interventi (verificare con il singolo punto vendita):

Pacchetto cambio olio

Olio lubrificante(1)

+ Sostituzione del filtro olio auto + guarnizione

+ Controllo effettuato in base alla specifica checklist di verifiche

Varie messe a punto ulteriori per i diversi componenti accessori: lavacristalli, liquido refrigerante, pressione degli pneumatici e della ruota di scorta

+ Ripristino dell’indicatore della manutenzione

 

Gli ulteriori interventi che puoi richiedere :

 

  • Pacchetto filtro aria
  • Pacchetto filtro abitacolo accesso semplice 
  • Pacchetto filtro abitacolo accesso complesso 
  • Pacchetto filtro carburante
  • Pacchetto filtro carburante monoblocco

Il pacchetto manutenzione e cambio olio, può variare nei diversi centri e a seconda del veicolo, della marca e del tipo di olio utilizzato. Per alcuni veicoli, le omologazioni dei costruttori esigono lubrificanti dalle caratteristiche specifiche che è obbligatorio rispettare.

La sostituzione del filtro dell’olio dell’auto è importantissima e scelta obbligata ogni qual volta si cambi l’olio. Un filtro usato non riesce a ripulire l’olio e il circuito dalle impurità, dalla condensa e dagli elementi estranei che si accumulano sui circuiti. Questo porta a una lubrificazione inadeguata, velocizzando l’invecchiamento delle parti metalliche e riducendo la durata di vita del veicolo stesso

Gli esperti SuperService pensano anche a rispettare l’ambiente e smaltiranno oli e filtri usati secondo la normativa in vigore.

FAQ

Con il tempo, l’olio lubrificante si usura e perde le sue proprietà di viscosità. Sostituirlo con regolarità garantisce una protezione ottimale di tutte le parti metalliche del motore, una maggior durata del veicolo e la conservazione della garanzia del costruttore.

Quando il livello dell’olio è basso, si può accendere la spia luminosa sul cruscotto, possono verificarsi rumori più forti del normale e una perdita di potenza del motore o un aumento del consumo di carburante. In estremo, se non si interviene su un livello di olio insufficiente, si può rischiare la rottura del motore.  

Quando invece l’olio è troppo vecchio o sporco aumenta il consumo di carburante, può determinare il surriscaldamento del motore e diminuisce l’efficacia anche del filtro.

Infine, se l’olio è troppo datato o ha troppe impurità disperse, il rilascio di particelle inquinanti aumenta.

La frequenza del controllo olio varia a seconda del costruttore, del tipo di carburante, dell’anno e modello del veicolo e delle sue condizioni di utilizzo.

Per mantenere il motore sano e funzionante, è consigliabile effettuare un controllo ogni 15-30.000 km a seconda delle raccomandazioni dei costruttori. In ogni caso, ti consigliamo di effettuarlo una volta all’anno.

E’ importante anche verificare il livello dell’olio in autonomia, attraverso l’apposita asticella presente nel cofano motore, soprattutto prima di un lungo viaggio, e rabboccalo se necessario.

Verifica se la spia dell’olio motore sul cruscotto è accesa e verifica gli intervalli di manutenzione presenti nel libretto di manutenzione del veicolo.

Se noti macchie e perdite d’olio sotto l’auto, contatta immediatamente il tuo centro SuperService di fiducia: le perdite di olio sono spesso dovute a usura dei componenti e non vanno prese alla leggera. Ignorare questi segnali potrebbe voler dire affrontare successivamente problemi più gravi.

Si consiglia di sostituire i filtri periodicamente, dato che si tratta della prima barriera contro l’accumulo e la circolazione di impurità nel circuito e il deposito nel motore.

Il filtro dell’olio recupera tutti i residui di scarto prodotti dal circuito, ecco perché un filtro sporco non consente più la corretta lubrificazione dei componenti e contamina l’olio, comportando a un’usura prematura dei componenti metallici. Il filtro viene sempre sostituito nel corso dell’operazione di cambio d’olio.

Allo stesso modo, tutti i filtri presenti nel veicolo hanno l’obiettivo di rendere sempre ottimale il circuito di cui fanno parte:

  • il filtro del carburante accumula le impurità sospese nel carburante e protegge l’impianto di carburazione del motore.
  • il filtro dell’aria accumula le polveri sottili dell’aria prima che raggiungano il motore, per consentire una miscela aria/carburante ottimale.
  • Infine, il filtro dell’abitacolo cattura polveri e particelle fini provenienti dall’esterno per garantire un’aria sana nell’abitacolo stesso.

Servizi correlati