Riparazione e manutenzione del climatizzatore auto

 l climatizzatore auto è un vero e proprio alleato, sia in estate, sia in inverno: ti consente infatti di ottenere la temperatura ottimale all’interno del tuo veicolo.

Il sistema di aria condizionata della tua auto filtra l’aria in entrata, assicura che nell’abitacolo si instauri una temperatura gradevole e permette così di guidare comodamente anche per lunghe distanze.

Oltre a questo, velocizza i procedimenti di sbrinamento e disappannamento del parabrezza e fornisce il riscaldamento in inverno.

Gli specialisti  SuperService  sapranno supportarti al meglio nella manutenzione dell’aria condizionata dell’auto: . dal circuito refrigerante al compressore, dai filtri al sistema nella sua interezza, conoscono ogni parte dell’impianto del climatizzatore auto. Puoi contare su di loro per far sì che il tuo impianto clima resti efficiente e duri a lungo: a un SuperService  non sfugge niente.

Trova il Centro SuperService più vicino e richiedi  il tuo controllo all’impianto clima.

Controllo e ricarica climatizzatore

L’aria condizionata della tua auto emette un odore sgradevole? L’aria fredda è meno potente all’interno dell’abitacolo? Effettua la manutenzione del climatizzatore: fai un controllo  dai nostri tecnici esperti.

Quali sono le diverse fasi della manutenzione del climatizzatore auto?

Scopri gli interventi che si effettuano più di frequente sull’impianto di climatizzazione dell’auto

 

Pacchetto ricarica climatizzatore

  • Verifica del circuito
  • Ricarica del climatizzatore

 

Pacchetto manutenzione climatizzatore

  • Verifica del circuito
  • Ricarica del climatizzatore
  • Sostituzione filtro dell’abitacolo
  • Trattamento antibatterico del circuito

Per un’aria salubre e un climatizzatore sempre funzionante in modo impeccabile, SuperServcie ti consiglia:**

Ogni anno

Controllo del funzionamento del climatizzatore

+ trattamento antibatterico

+ sostituzione del filtro dell’abitacolo

Ogni 2 anni

Ricarica del climatizzatore

Ogni 4 anni

Sostituzione del filtro essiccatore  e bombola co2

** La frequenza delle attività di manutenzione e le relative raccomandazioni sono elencate a titolo indicativo. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il libretto di manutenzione del veicolo. 

FAQ

Un climatizzatore in buono stato diffonde aria fresca e una temperatura gradevole in auto in estate, oltre a garantire il disappannamento dei vetri in inverno. Contribuisce quindi al comfort di guida e alla tua sicurezza per tutto l’anno.

 

Effettuare controlli regolari, idealmente annuali, è il modo migliore per prevenire guasti e quindi costose riparazioni del climatizzatore  auto. Inoltre, un impianto clima malfunzionante aumenta il consumo di carburante: ecco quindi che effettuare una manutenzione regolare riduce l’impatto dell’impianto di climatizzazione sui tuoi consumi.

 

Infine, se il climatizzatore non è pulito, può persino compromettere l’aria che si respira: regolando la temperatura e l’umidità e filtrando l’aria in ingresso, l’impianto auto  purifica l’aria all’interno dell’abitacolo.

Si deve evitare una differenza eccessiva tra l’interno e l’esterno dell’abitacolo: per rinfrescare vanno mantenuti circa 4-5° in meno rispetto all’esterno, al massimo 10° nei giorni più caldi.

 

Portare il climatizzatore a una temperatura troppo fredda potrebbe provocare uno shock termico, portando a starnuti, bruciore agli occhi, mal di testa o di gola, soprattutto nei soggetti più fragili (anziani, bambini ecc).

  • Anche se il climatizzatore è stato acceso per un po’, hai l’impressione che l’aria non sia abbastanza fresca
  • Il disappannamento del parabrezza e, in generale, dei vetri dell’auto non avviene in tempi rapidi , compromettendo la visibilità
  • Una volta in funzione, il climatizzatore emette un odore sgradevole o rumori inusuali
  • Hai notato un aumento del consumo di carburante: un climatizzatore che fatica a lavorare (ad esempio per mancanza di liquido refrigerante o usura del compressore) provoca consumi eccessivi

Se dalle bocchette dell’aria condizionata non esce aria fresca e umida, probabilmente manca il gas refrigerante. L’insufficienza di gas può dipendere da una perditanel circuito di climatizzazione o dalla necessità di ricaricare il sistema. Si noti che il liquido refrigerante è naturalmente soggetto a diminuzioni  di circa il 20% ogni anno. Queste diminuzioni possono essere dovute  rottura di un manicotto o del radiatore, al cedimento di una giunzione, alla foratura della vaschetta di compensazione, a un guasto della pompa del circuito o della guarnizione della testata

Col tempo, la carenza di liquido refrigerante può avere un impatto negativo sul compressore del climatizzatore e può comportare la sostituzione completa dello stesso con notevole dispendio di costi.

I filtri del circuito del climatizzatore auto trattengono le impurità dell’aria e finiscono per accumularle,  favorendo lo sviluppo di batteri, funghi e muffe.

 

E’ consigliabile far  sostituire il filtro dell’abitacolo tutti gli anni, soprattutto se si vive  in città, per meglio proteggersi  dalle polveri sottili e particelle disperse nell’aria.

 Consigliamo anche un trattamento antibatterico di sanificazione abitacolo che permette di  pulire in profondità il circuito e di eliminare i cattivi odori.

 

È consigliabile procedere alla sostituzione del  filtro essiccatore in  media ogni 4 anni.

 

La manutenzione carente del sistema di climatizzazione dell’auto può contribuire alla comparsa di problemi all’apparato respiratorio, quali episodi di rinite, tosse, starnuti dal naso e irritazioni agli occhi.

Per mantenere il sistema di climatizzazione funzionante ed efficace, ti consigliamo di mantenerlo acceso almeno 10 minuti ogni 15 giorni, anche in inverno, per consentire la corretta circolazione dei liquidi nell’intero sistema. Questo permetterà al circuito di restare “lubrificato” e di conservare in buone condizioni tutti i componenti, evitando soprattutto  crepe nelle parti in plastica, che possono favorire  la comparsa di micro fughe.

 

Ogni anno, fai controllare il sistema di climatizzazione, così da verificare se necessita della sostituzione del  filtro dell’abitacolo  e richiedi un trattameneto di sanificazione e/o igienizzazione del circuito di climatizzazione con un trattamento antibatterico.

 

All’interno del circuito di climatizzazione  il liquido refrigerante diminuisce naturalmente, data la sua volatilità. Ogni 2 anni, è buona abitudine farlo  sostituire e controllare per verificare  la tenuta dell’intero circuito. La quantità di gas da utilizzare varia a seconda del veicolo.

Effettuando questi controlli limiterai guasti e costose riparazioni imprevista del climatizzatore  della tua auto.

 

In ogni fase della manutenzione, gli esperti di SuperService sono pronti a prestarti assistenza.