Sicurezza dei bambini in auto: come viaggiare con loro

La sicurezza dei bambini in auto è fondamentale durante qualsiasi tragitto.  Seggiolini, navicelle, ovetti, vanno utilizzati sin dai primi giorni di vita del bambino e anche per brevi tragitti. Infatti i maggiori incidenti si verificano su strade urbane  proprio per quei tratti di strada che si pensa siano i meno pericolosi.

Tenere tra le braccia un bambino non è  garanzia di alcuna protezione: si muore in pochi metri anche protetti da un abbraccio.

1) Gli incidenti d'auto sono tra le prime cause di morte tra i bambini
2) La maggior parte degli incidenti si verificano su strade urbane
3) 6 bambini su 10 non viaggiano sul seggiolino auto o con dispositivi di ritenuta adeguati
4) Un bimbo di 10 kg in un impatto a soli 50 km/h produce un forza  di 200 kg
5) L'uso del seggiolino auto riduce il rischio di:

  • lesioni gravi sino al 90 %
  • morte sino al 70 %  sotto l'anno
  • morte sino al 50 % nella fascia da 1 a 4 anni.

 

Gli adulti sono responsabili dei bambini che sono passeggeri all’interno del loro veicolo. Le statistiche di incidenti che coinvolgono anche bambini non sono incoraggianti e rivelano che spesso i seggiolini auto non sono utilizzati correttamente.

La tua sicurezza e quella dei passeggeri è fondamentale: fai eseguire una diagnosi elettronica completa alla tua auto.

Normativa sul seggiolino auto e il trasporto dei bambini: quali sono le regole attuali?

La sicurezza dei bambini in auto è fondamentale e il suo rispetto è a carico dell’adulto che ne è responsabile. Il trasporto di bambini tra 0 e 10 anni è previsto dalle normative, che esigono che l’auto sia dotata di un seggiolino auto. È poi il codice della strada che determina il modo in cui bambini e seggiolino vanno alloggiati in auto, secondo le diverse categorie di dispositivi in base al peso e all'altezza del bambino:

  • Gruppo 0: le navicelle, dalla nascita a 10 kg, adatte per i piccolissimi e, se omologate, devono essere disposte sui sedili posteriori in senso trasversale
  • Gruppo 0+: gli ovetti, dalla nascita sino a 13 kg, posizionati sui sedili posteriori sempre in senso contrario a quello di marcia, con obbligo di disattivazione dell'airbag se presente
  • Gruppo 1: bambini dai 9 ai 18 kg posizionati sui sedili posteriori rivolti solo ed esclusivamente verso il senso di marcia
  • Gruppo 2: bambini dai 15 ai 25 kg posizionati sui sedili anteriori o posteriori rivolti nel senso di marcia
  • Gruppo 3: bambini dai 22 ai 36 kg posizionati sui sedili anteriori o posteriori rivolti nel senso di marcia.

 

Con la normativa ECE 129 (i-Size) è stato introdotto l'obbligo dello schienale per  tutti i seggiolini auto per bambini sotto i 125 cm di altezza (per prodotti di nuovo sviluppo)  e del seggiolino auto rivolto in senso contrario  a quello di marcia fino a 15 mesi.

L'utilizzo dei dispositivi di ritenuta è un obbligo di legge: chi non lo rispetta è soggetto ad una sanzione da 80 a 323 euro oltre alla sospensione della patente da 15 giorni a due mesi nel caso di due sanzioni per la stessa infrazione nell'arco di due anni.

 

Importante:

  • Il trasporto in braccio ad un adulto non protegge il bambino
  • la normale culla del bambino non deve mai essere utilizzata in auto
  • il seggiolino va rivolto in senso contrario alla direzione di marcia fino ai 15 mesi di età del bambino
  • ​obbligo di uno schienale per tutti i seggiolini auto per i bambini sotto i 125 cm d'altezza (per prodotti di nuovo sviluppo)
  • è più sicuro il sedile posteriore centrale (altrimenti meglio quello di destra)
  • è bene inserire il blocco porte se il seggiolino è fissato vicino ad una portiera
  • si deve disattivare l'airbag se il seggiolino è posto sul  sedile anteriore nel senso di marcia.

Dal 2017 coesistono due norme  europee  di omologazione dei sistemi di ritenuta (seggiolini, ovetti, navicelle) con un sistema differente di classificazione:

  • la ECE R44 basata sul peso del bambino;
  • la ECE R129 (i-Size) che affianca  la precedente con molte novità, tra cui la classificazione in base all'altezza del bambino.

È necessario controllare sempre la presenza dell'etichetta di omologazione europee.

La norma i-Size prevede anche:

  • l'omologazione per la protezione da impatti laterali

obbligo dell'attacco ISOFIX per i prodotti dedicati ai bambini più piccoli (fino a 105 cm di altezza).

Sicurezza dei bambini in auto: come trasportarli?

Il trasporto di un bambino richiede l’uso del seggiolino auto: diversi genitori si chiedono come montarlo per garantirne la sicurezza. I seggiolini vanno montati in conformità con le indicazioni contenute nel manuale di istruzioni del fabbricante per un uso corretto del prodotto.

Sul retro dei seggiolini sono, inoltre, sempre presenti i pittogrammi, disegni che illustrano le corrette modalità di montaggio e di utilizzo.

Esistono anche video tutorial dedicati che guidano l’utente alla corretta installazione sull’auto dei sistemi di ritenuta.

A partire da quando si può togliere il seggiolino auto?

I rialzi auto (Rialzi auto Gruppo 3 - da 22 a 36 kg (dai 5 ai 12 anni circa) possono essere anche senza schienale; sono semplici cuscini chiamati comunemente “booster”. Secondo la legge vanno usati per bambini di statura superiore ai 125 cm e sino ai 36 kg di peso (150 cm di altezza). 

Oltre i 150 cm di altezza, a circa 12 anni di età, i bambini viaggiano come gli adulti e dunque, sul sedile posteriore o anteriore ma, SEMPRE, con le cinture di sicurezza allacciate.

Contravvenzione in caso di assenza del seggiolino auto o di circolazione fuori norma

Il codice della strada prevede regole precise per il trasporto e la sicurezza dei bambini in auto, che si impongono a tutti: chi non le rispetta rischia una contravvenzione.

 

Non dimenticare che trasportare un bambino in auto senza seggiolino o non rispettando le normative previste lo espone a più rischi e pericoli per la sua incolumità, soprattutto in caso di impatto con altri veicoli. È necessario conoscere la normativa e i successi aggiornamenti, unitamente alle istruzioni fornite dai produttori dei vari supporti.

Hai domande o hai bisogno di assistenza professionale?