Gonfiaggio pneumatici con l’azoto: vantaggi e svantaggi

E’ importante fare sempre attenzione alla pressione delle gomme e controllarla. Ci sono diversi modi per gonfiare i pneumatici: alcuni automobilisti optano per il gonfiaggio degli pneumatici con l’azoto.

 

Ma perché passare al gonfiaggio delle gomme con l’azoto? Questa pratica è stata inizialmente adottata negli sport motoristici, soprattutto nelle corse più note e competitive quali la Formula 1. In generale, le gomme sono gonfiate con aria, o meglio con la miscela di gas che noi stessi respiriamo, che si compone per circa il 78% di azoto, per il 20,946 % di ossigeno ma anche di argon, anidride carbonica, neon, elio, metano, kripton, idrogeno e xeno.

Quando si gonfiano le gomme si deve inserire la giusta quantità di gas nella camera d’aria del pneumatico per riportare il livello di pressione ottimale, come specificato da ogni produttore di pneumatici e riportato nel manuale costruttore del veicolo.

Optare per il gonfiaggio delle gomme ad azoto significa gonfiare i pneumatici con una miscela di aria con il 90% di azoto (nitrogeno).  L’azoto è un gas incolore e inodore, più stabile dell’aria quanto pressione, che viene meno sollecitato dalle variazioni termiche, riducendo i rischi legati al riscaldamento del pneumatico. Gonfiare le gomme auto ad azoto permette di preservare le qualità dinamiche del pneumatico ed cercare di evitare le perdite di pressione e lo sgonfiaggio. L'operazione assicura una pressione tre volte superiore a quella del gonfiaggio normale. Il gonfiaggio dei pneumatici ad azoto è quindi consigliato per incrementare la sicurezza in marcia del veicolo e per ottimizzare l’affidabilità delle gomme.

Il servizio di gonfiaggio gomme con azoto è disponibile presso alcune officine e centri specializzati. 

 

Fai controllare la pressione delle gomme e lo stato dei sensori TPMS della tua auto.

Gonfiaggio pneumatici con azoto: i vantaggi per valutarne l’utilizzo

Diversamente dal gonfiaggio tradizionale, questo servizio non è offerto in qualsiasi officina o centro pneumatici e servizi auto. L’azoto, puro e compresso, è conservabile unicamente in bombole sigillate speciali ed è quindi un procedimento complesso e costoso.

Quali sono invece i vantaggi del gonfiaggio ad azoto?

  • Le gomme gonfiate con azoto conservano a lungo la pressione impostata: il volume dell’azoto puro e compresso non subisce l’impatto dei cambi di temperature. La pressione rimane molto stabile anche se sottoposta a notevoli differenze di temperatura, ad esempio in inverno o durante un’estate molto calda.
  • I pneumatici gonfiati con l’azoto conservano la propria struttura, in inverno e in estate, evitando di deformarsi e usurarsi prematuramente o in modo anomalo.
  • Le gomme gonfiate con l’azoto si usurano meno velocemente. Questo si deve al fatto che l’azoto è usato puro, senza impurità né umidità. Le gomme, infatti, si gonfiano solitamente con aria compressa non trattata, che invece può contenere umidità e impurità (anche dell’olio, ad esempio), tutti fattori che riducono la durata della corretta pressione e compromettono prima lo stato dei pneumatici, favorendone l’usura prematura o anomala e l’invecchiamento.
  • Non esistono reazioni chimiche tra azoto e metallo: i cerchioni e il loro interno non rischiano di arrugginire. L’aria invece provoca ossidazione sui metalli, soprattutto se i cerchi sono in acciaio.
  • I pneumatici gonfiati con azoto semplificano la manovrabilità del veicolo, che ha una migliore trazione nelle svolte. Lo spazio di frenata si accorcia e la trasmissione della coppia motore è ottimizzata. 

Il gonfiaggio degli pneumatici con l’azoto è utile?

Il gonfiaggio ad azoto è un sostituto molto valido rispetto al gonfiaggio gomme tradizionale. Abbiamo visto infatti, che uno dei vantaggi principali di questo gas è quello di conservare meglio e più a lungo gomme e cerchi. Gonfiare le gomme con l’azoto è, quindi, una pratica che può convenire soprattutto a chi possiede una flotta, con un notevole numero di gomme per  mezzi pesanti, veicoli commerciali leggeri o altri mezzi impiegati per uso professionale.

 

L’azoto è adatto al gonfiaggio delle gomme Run Flat. In caso di danneggiamento o perdita di pressione, queste gomme consentono di arrivare all’officina più vicina (percorrendo poche decine di chilometri a una velocità di circa 80 km/h). Anche se i sensori TPMS segnalano un problema, potrai raggiungere al più presto il centro più vicino in cui il servizio di gonfiaggio azoto è disponibile. È tuttavia sempre consigliabile avere a disposizione una ruota di scorta o un ruotino. In caso di perdita di pressione, potrai cambiare la gomma in autonomia e recarti presso l’officina per effettuare il gonfiaggio con l’azoto. 

Hai domande o hai bisogno di assistenza professionale?