I pneumatici con bordino salvacerchio sono stati creati per proteggere i cerchi in alluminio, molto richiesti soprattutto per caratterizzare l’estetica del veicolo ma anche per migliorare, nel complesso, la resa del sistema frenante, grazie a una ventilazione ottimale dei componenti.
Durante la guida, possono essere però sottoposti a piccoli urti, soprattutto in città e nei parcheggi, causati da urti laterali (con il marciapiede soprattutto) che danneggiano l’alluminio provocando graffi o rigature superficiali, rovinando l’estetica della ruota. Trattare i cerchi, anche se esistono spatole e vernici dedicate, non è semplice: la soluzione migliore resta adottare una guida attenta anche nelle manovre a bassa velocità e di parcheggio, per mantenerli intatti. I pneumatici con bordino salvacerchio sono stati creati appositamente a tale scopo preventivo, hanno una marcatura speciale e sono disponibili soprattutto come gomme a profilo basso, che consentono l’abbinamento con cerchi di un diametro più alto.
Tieni presente quanto segue:
Verifica le tipologie di pneumatici disponibili e prendi appuntamento in un’officina SuperService per procedere con la sostituzione.
Il bordino di protezione è un ulteriore strato di gomma applicato al tallone di un pneumatico, elemento in contatto con il cerchio, che garantisce la tenuta stagna, oltre a influenzare in parte il comportamento del veicolo. Il bordo protettivo deve sporgere dal profilo del pneumatico per proteggere il bordo del cerchio da elementi e urti indesiderati, protegge appunto da danni e sfregamenti o attriti ad esempio con marciapiedi o altri elementi. In questi casi, viene urtato il bordino, senza danni, perde al limite solo un po’ di colore, mentre il cerchio resta intatto.
I fabbricanti di gomme con bordino utilizzano anche rinforzi supplementari per il fianco, che ne aumentano la resistenza a eventuali sovraccarichi dovuti a urti laterali ad esempio.
I bordi di protezione possono essere abbinati a gomme di tutti i tipi, comprese le Run Flat (che consentono di guidare anche in caso di foratura).
Gli pneumatici con bordino salvacerchio richiedono una manutenzione particolare: è necessario utilizzare regolarmente un prodotto di conservazione speciale sui fianchi, che ne aiuta a mantenere elasticità e colore. Il bordino diventa più flessibile e ha una maggiore resistenza all’abrasione. Il colore nero enfatizza poi il contrasto con l’alluminio del cerchio.
Come è possibile verificare se una gomma ha il bordino protettivo? A cosa assomigliano questi bordini?
Osserva attentamente il fianco della gomma. Il tallone si trova in contatto con gomma e cerchio (superficie interna).
Avere dei bordi protettivi è indicato solo per i cerchi in alluminio, i più soggetti a danni, raramente si abbinano a cerchi in acciaio e sono utilizzati con gomme dal profilo ribassato.
Il bordino che protegge i cerchi è una soluzione ideale per chi guida spesso in città. In queste situazioni i cerchi possono danneggiarsi:
I cerchi delle gomme a profilo ribassato rischiano di essere maggiormente soggetti a danneggiamenti: la distanza breve che separa cerchio e battistrada aumenta il rischio di urti. I bordini protettivi sono particolarmente efficaci nel salvaguardare i cerchi in alluminio dagli urti. I cerchi in alluminio sono in ogni caso meno resistenti e offrono in ogni caso una sicurezza inferiore.
I pneumatici con bordino salvacerchio sono tra il 10 e il 15% più cari rispetto alle gomme standard: ecco perché proteggere i cerchi vale la pena.