Oltre a comportare costi imprevisti, una pressione troppo bassa negli pneumatici può costituire un pericolo, in quanto determina comportamenti imprevedibili del veicolo, soprattutto in curva. Può provocare vibrazioni e problemi di stabilità ed è facile immaginare le conseguenze, se pensiamo che questo possa capitare durante l’inverno. Ecco perché, è importante parlare di pressione adeguata soprattutto in caso di gomme invernali e di controllo della pressione delle gomme invernali.
Assicurati di montare sulla tua auto pneumatici adatti alle condizioni invernali, chiedendo un consiglio al tuo centro SuperService di fiducia.
In qualunque stagione e a qualsiasi temperatura, una pressione delle gomme troppo bassa, in particolare quella degli pneumatici invernali, può comportare problemi o danni imprevisti alle gomme, oltre che rischi durante la guida quali:
La pressione delle gomme diminuisce quando la temperatura atmosferica si abbassa. Se la temperatura scende di 10 °C, la pressione scende di conseguenza di 0,1 bar. Se la temperatura è inferiore a 0 °C, la pressione delle gomme cala di 0,2 bar. Se scende a -10 °C, la pressione cala di 0,3 bar, a -20 °C di 0,4 bar. Ecco quindi che, nel caso delle gomme invernali, una diminuzione pari a 0,1 o 0,2 bar o più impatta notevolmente sulle prestazioni dei pneumatici.
Per mantenere il livello di pressione corretto ed evitare che le gomme si sgonfino, vanno semplicemente effettuati controlli regolari presso un centro specializzato SuperService o anche presso una stazione di servizio, avvalendosi di un manometro tipicamente messo a disposizione al pubblico. Questo servirà a evitare brutte sorprese e ad adattare la pressione delle gomme anche rispetto alla temperatura esterna, a seconda della stagione. Questo aspetto è fondamentale soprattutto in caso di variazioni frequenti nella temperatura.
Stabilire la corretta pressione delle gomme in inverno significa tenere sotto controllo la temperatura che ti aspetta nell’itinerario che dovrai percorrere in auto: se è ad esempio previsto ghiaccio, consigliamo di aumentare di 0,2 bar la pressione degli pneumatici invernali.
Possono verificarsi differenze di temperatura significative da una regione all’altra, anche in presenza delle stesse condizioni atmosferiche. In montagna, ad esempio, le gelate sono più frequenti soprattutto nella fascia notturna: preparati in anticipo e gonfia un po’ di piùi tuoi pneumatici invernali, per evitare problemi lungo il percorso.
Tieni anche conto delle condizioni atmosferiche del luogo in cui gonfi le gomme: la temperatura di un garage coperto e al chiuso raramente corrisponde a quella atmosferica reale.
In inverno, poi, potresti far gonfiare le gomme invernali con azoto, gas inodore e incolore che risente meno rispetto all’aria dei cambi di temperatura.
In inverno, controllare regolarmente la pressione delle gomme invernali rispetto alla temperatura esterna si rivela fondamentale per una buona manutenzione dei tuoi pneumatici: fai frequenti controlli, eviterai fastidiosi imprevisti.