Gomme asimmetriche, simmetriche, direzionali

 I pneumatici sono tra i componenti più importanti di un veicolo, nonché gli unici a contatto con il terreno. Contribuiscono alla tua sicurezza, al tuo comfort di guida e la loro efficienza è fondamentale per avere uno spazio di frenata e un controllo del veicolo ottimali. Ecco perché scegliere pneumatici delle migliori marche è fondamentale e, per poterlo fare, occorre conoscere i vari  tipi di gomme per auto.

 

Il battistrada, che si trova intorno alla superficie esterna della gomma, è l’unica parte degli pneumatici in contatto con il manto stradale. Ma che cos’è esattamente? Si tratta di un elemento la cui mescola e il cui disegno variano a seconda del tipo di pneumatico e di uso. Il battistrada si compone di blocchi, fessure, lamelle e nervature continue e laterali e di altri elementi disposti in un modo specifico.

 

Il battistrada garantisce l’aderenza del veicolo al manto stradale, trasmette con efficacia la forza motrice e permette l’evacuazione di neve, fango, acqua e sabbia. Inoltre, insonorizza le gomme garantendoti comfort alla guida.

 

A seconda del tipo di battistrada, è possibile distinguere tra:

  • Gomme asimmetriche;
  • Gomme simmetriche;
  • Gomme direzionali.

 

Le gomme simmetriche e asimmetriche possono essere direzionali.

 

Le gomme asimmetriche e direzionali sono comparse negli ultimi anni e si tratta di soluzioni particolarmente adatte come gomme universali o “4 stagioni”. Sono inoltre perfette come pneumatici ecologici, dalla grande resistenza, ma non solo. Le gomme stagionali, estive o invernali, possono anch’esse disporre di un battistrada asimmetrico, simmetrico o direzionale o essere formate da una combinazione di due delle 3 possibilità.

 

Le gomme asimmetriche e direzionali vanno installate in un modo specifico, che richiede attenzione e precisione, e la loro rotazione garantisce un’usura uniforme.

  • Il lato delle gomme direzionali presenta l’iscrizione Rotation assieme a una freccia, che indica il senso di rotazione del  pneumatico durante la marcia del veicolo.
  • Le gomme asimmetriche sono dotate delle iscrizioni Outside e Inside, che indicano anch’esse la modalità di installazione, Outside corrisponde al lato esterno della gomma, mentre Inside a quello interno.
  • Oltre alle iscrizioni Outside e Inside, le gomme asimmetriche possono riportare anche il testo Rotation

 

Scopri la nostra selezione di pneumatici estivi, invernali e 4 stagioni.

Cosa sono le gomme asimmetriche?

Cosa sono le gomme asimmetriche? Si tratta di gomme la cui scolpitura del battistrada (disegno) è diversa a seconda del lato, interno o esterno, al fine di essere ottimale nelle diverse condizioni di guida (es.: migliore trazione sul lato esterno e migliore drenaggio dell'acqua sul lato interno). Come regola generale, i blocchi del battistrada sono più voluminosi nella parte esterna. Questa configurazione consente di migliorare la guida in curva e su terreni asciutti. Il lato interno della gomma assicura la tenuta di strada sul bagnato ed è dotato di elementi che fanno defluire l’acqua in modo più efficiente.

Vantaggi e svantaggi delle gomme asimmetriche

Quali sono gli svantaggi degli pneumatici asimmetrici?

  • Vanno montati in un modo particolare.
 
Quali invece i vantaggi?
  • Ottime prestazioni su terreni asciutti e bagnati.
  • Possono essere efficaci quanto i pneumatici 4 stagioni e garantire la sicurezza del veicolo su terreni asciutti e bagnati per tutto l’anno.
  • Assicurano un eccellente controllo del veicolo in curva, su terreni bagnati o asciutti.
  • Trasmettono con efficacia la coppia motrice, il che semplifica l’accelerazione.
  • Sono perfettamente abbinabili ai sistemi di sicurezza moderni.

 

Disponibili in diversi modelli, sono silenziosi grazie alla disposizione dei blocchi del battistrada. 

I pneumatici simmetrici

Si tratta di gomme il cui battistrada è scolpito in modo identico, speculare su entrambi i lati del pneumatico. Generalmente sono perfetti per auto compatte e citycar e possono essere equipaggiate indifferentemente in qualsiasi posizione sui due assi del veicolo. 

Vantaggi e svantaggi degli pneumatici simmetrici

Le gomme simmetriche sono le più utilizzate e sono prodotte fin dagli inizi della produzione dei pneumatici. Sono facili da installare e usare, non dovendo essere installate in alcun modo particolare. 

 

Quali sono gli svantaggi delle gomme simmetriche?

  • Hanno prestazioni ridotte se confrontate alle gomme  asimmetriche e direzionali.

Soprattutto su strade bagnate, il disegno simmetrico del battistrada non ottimizzato per il drenaggio dell’acqua come quello asimmetrico o direzionale, porta a essere maggiormente soggetto all’aquaplaning in condizioni di pioggia.

  • Hanno minor aderenza in curva, non essendo il disegno progettato a tale scopo, diversamente dai pneumatici asimmetrici il cui disegno differenziato ottimizza proprio la stabilità laterale particolarmente sentita in curva, migliorando la trazione.
  • I pneumatici simmetrici non sono quindi propriamente scelti per le prestazioni, contrariamente ai pneumatici asimmetrici e direzionali costruiti avvalendosi di tecnologie più avanzate.
  • Il disegno del battistrada dei pneumatici simmetrici, identico su entrambi i lati del pneumatico, limita le possibilità di ottimizzazione per diverse condizioni di guida. Al contrario, i pneumatici asimmetrici possono avere una parte interna e una parte esterna del battistrada progettate per scopi diversi (ad esempio, drenaggio dell'acqua all'interno e aderenza laterale all'esterno
  • Nei pneumatici simmetrici, che hanno appunto una costruzione uniforme, l’usura non si distribuisce in modo uniforme come nei pneumatici asimmetrici, progettati proprio in modo da distribuire in modo uniforme l’usura tra parte interna ed esterna del battistrada

Nonostante questi svantaggi, i pneumatici simmetrici possono essere una scelta adatta per chi cerca un'opzione economica e versatile, soprattutto per un uso quotidiano su veicoli non ad alte prestazioni.

 

 

Quali i vantaggi?

  • Le gomme simmetriche sono resistenti. Il battistrada si usura lentamente, il che ne aumenta la durata.
  • La disposizione dei blocchi del battistrada le rende comode e silenziose.
  • Contribuiscono al risparmio energetico, riducendo i consumi di carburante.
  • Garantiscono un’eccellente stabilità al veicolo in marcia in linea retta.

Le gomme direzionali

I  pneumatici direzionali presentano una scolpitura del battistrada particolare, a forma di V. In generale, sono formati da fessure e intagli direzionali e anche i loro blocchi possono avere una forma direzionale. Vanno installati in un modo specifico, che tenga conto del senso di marcia del veicolo e della direzione riportata dalle frecce sul fianco del pneumatico. Il disegno del battistrada è, infatti, ottimizzato per ruotare in una direzione specifica e aiuta a migliorare trazione e drenaggio dell’acqua riducendo il rischio aquaplaning.
 

Possono essere simmetrici o asimmetrici, ma sono spesso asimmetrici per combinare i vantaggi del disegno direzionale con quelli dell'asimmetria.
 

In conclusione, sia le gomme simmetriche che quelle asimmetriche possono essere direzionali, ma è più comune vedere pneumatici asimmetrici con un disegno direzionale.

Vantaggi e svantaggi delle gomme direzionali

Quali sono i vantaggi delle gomme direzionali?

  • Espellono alla perfezione l’acqua su terreni bagnati e proteggono la vettura dalle perdite di aderenza.
  • Se sono gomme da neve o 4 stagioni, il disegno a freccia permette una migliore fuoriuscita di  neve e fango. 
  • Garantiscono una buona aderenza.
  • Assicurano uno spazio di frenata ridotto.

 

Quali sono gli svantaggi dei  pneumatici direzionali?

  • Possono usurarsi in modo diverso, soprattutto in caso di frenata, che nel caso di trazioni anteriori è più sentita nel treno anteriore.

 

Ti abbiamo raccontato a grandi linee le differenze principali tra i diversi tipi di pneumatici:  potrai ora recarti in un centro SuperService per saperne di più e scegliere il tuo nuovo set di pneumatici che meglio si adatta al tuo stile e alle tue abitudini di guida. 

Hai domande o hai bisogno di assistenza professionale?