L’assetto geometrico e l’allineamento delle ruote della tua auto

Regolando l’assetto geometrico delle ruote del tuo veicolo, gli esperti della rete di SuperService ti garantiscono più comfort di guida e una tenuta di strada migliore.

Dettagli della prestazione

La tua auto si sposta a lato? Non sai se devi far verificare la convergenza degli pneumatici? Non esitare e recati presso il tuo centro SuperService di fiducia per effettuare le verifiche necessarie.

 

  • Durata dell’intervento: minimo 30 minuti

 

Il prezzo e la durata del servizio potrebbero variare a seconda delle dimensioni e del tipo di cerchioni del tuo veicolo.

FAQ

Gli specialisti della rete di SuperService controlleranno l’assetto geometrico delle ruote del tuo veicolo dopo aver consultato le specifiche del costruttore. Se necessario, correggeranno la posizione attraverso la campanatura o la convergenza delle ruote per garantire la tenuta di strada del veicolo.

 

Per regolare l’assetto geometrico delle ruote è necessaria una speciale attrezzatura di misurazione, che può essere usata solamente da personale qualificato.

Ti consigliamo di effettuare la verifica dell’assetto geometrico presso i nostri centri. Se la geometria è ben regolata, garantisce infatti:

  • Maggior sicurezza: il veicolo ha una tenuta di strada migliore e non si sposta a lato.
  • Consumi ottimizzati: potrai risparmiare carburante.
  • Lunga durata degli pneumatici: non si usureranno infatti in modo irregolare.
  • Protezione di altri componenti: sospensioni e sterzo si usureranno meno e saranno meno soggetti a guasti.

Situazioni apparentemente prive di importanza, come una piccola collisione o un urto contro il marciapiede, potrebbero provocare un problema alla geometria delle ruote. Il tuo veicolo si sposta a lato mentre guidi? Il volante non torna alla posizione iniziale dopo aver svoltato? Non esitare e contatta gli specialisti SuperService.

 

Ti consigliamo di far verificare l’assetto geometrico delle ruote in questi casi:

  • dopo una collisione;
  • dopo aver urtato il marciapiede, un palo o dopo l’entrata accidentale in una buca;
  • dopo la sostituzione o la riparazione dei cuscinetti;
  • dopo la sostituzione di sospensioni o sterzo;
  • dopo aver installato le gomme stagionali;
  • dopo aver montato degli pneumatici nuovi (per allungarne la durata);
  • se il volante non è posizionato correttamente anche percorrendo dei rettilinei;
  • se l’usura del battistrada è irregolare.
  •  

Ancora non sai se far regolare l’assetto geometrico delle ruote? Non esitare e recati presso un centro SuperService: i nostri specialisti qualificati procederanno con il diagnostico del veicolo.

 

Equilibratura e geometria delle ruote: le differenze

Spesso si confondono equilibratura e geometria delle ruote. La regolazione della geometria è la regolazione della posizione delle ruote, eseguita per consentire che il veicolo abbia una miglior tenuta di strada. Per correggerne invece eventuali squilibri, l’equilibratura garantisce che non ci siano vibrazioni inopportune quando l’auto circola a velocità elevate.