La cinghia servizi è una cinghia secondaria, la cui rotazione è legata a quella della cinghia di distribuzione, ma aziona gli elementi “accessori” ovvero tutto ciò che non è essenziale per il buon funzionamento del motore (per esempio, l’alternatore o compressore dell'aria condizionata).
Differenza tra cinghia e catena di distribuzione dell’auto
Il motore può essere dotato di una cinghia o di una catena di distribuzione, entrambe hanno la stessa funzione. Se una delle due è danneggiata e sul cruscotto si accende la rispettiva spia del guasto, gli specialisti SuperService che effettuano il servizio saranno in grado di rilevarne l’entità grazie ai loro strumenti di diagnosi.
La cinghia di distribuzione
La cinghia di distribuzione, generalmente dentata, è composta principalmente da fibre di vetro, di kevlar e di caucciù. Si tratta del sistema di distribuzione più diffuso tra i veicoli. Più leggera e meno rumorosa rispetto alla catena di distribuzione, è anche più fragile. Si consiglia di controllarla con regolarità e cambiarla al momento opportuno, per evitare eventuali costose riparazioni.
La catena di distribuzione dell’auto
La catena di distribuzione è in acciaio, quindi molto solida. A differenza della cinghia di distribuzione, non ha bisogno di manutenzione o sostituzione. Richiede però l’uso di oli speciali, per far sì che la pressione del sistema non cali e che la regolazione delle valvole non ne risenta. La catena di distribuzione trasmette la potenza dal motore alle ruote del veicolo: è quindi fondamentale il controllo preventivo e il cambio dell’olio nei termini previsti dal tagliando sul veicolo.