Sostituzione della cinghia di distribuzione dell’auto

Dettagli dell’intervento

La cinghia di distribuzione è uno dei componenti essenziali della tua auto e garantisce il buon funzionamento del motore. Se non funziona correttamente, può provocare gravi guasti al motore. Vale la pena controllarla e sostituirla per tempo e in base alle indicazioni riportate dal costruttore sul libretto dell’auto, anche per evitare riparazioni anche più costose.

FAQ

Permette la sincronizzazione della rotazione dell'albero motore e dell'albero a camme, che azionano il movimento di pistoni e valvole. La cinghia collega così tutti gli elementi del sistema e permette di sincronizzare le diverse azioni degli stessi. Per certi veicoli assicura anche il corretto funzionamento della pompa dell’acqua. Senza cinghia, il veicolo non funziona. La cinghia di distribuzione mette in collegamento la puleggia dell’albero motore (albero conduttore) e quelle degli alberi a camme della distribuzione (alberi condotti). Le varie pulegge presentano scanalature trasversali che combaciano perfettamente con i denti della cinghia. In questo modo si scongiura il pericolo che ci siano slittamenti. Ciò assicura la corretta sincronizzazione del movimento dei vari alberi.

La cinghia di distribuzione è fondamentale per il buon funzionamento del motore e va controllata agli intervalli indicati dal costruttore. È fondamentale sostituirla al momento opportuno, affinché non si danneggi e non si rompa. Una cinghia danneggiata può portare a un guasto o rottura del motore e a costi di riparazione molto alti. È meglio quindi prevenire e sostituire la cinghia di distribuzione per tempo presso un centro SuperService.

Il bisogno di cambiare la cinghia di distribuzione dipende da marca e modello del veicolo. Ogni costruttore ne consiglia la sostituzione dopo un certo numero di chilometri o un determinato intervallo di tempo. Come norma generale, è bene verificarne lo stato nel corso dei tagliandi e controlli periodici. Nel centri SuperService che effettuano il servizio di controllo della cinghia di distribuzione ed eventuale sostituzione gli interventi sono effettuati conformemente alle raccomandazioni dei costruttori.

 

Se non sai quando devi sostituire la cinghia di distribuzione, ti consigliamo di recarti presso il tuo centro SuperService di fiducia: i nostri specialisti sapranno consigliarti al meglio. 

Il sistema di distribuzione nei veicoli a combustione interna a quattro tempi comprende la cinghia di distribuzione, le valvole (guide, sedi, molle), il componente che le aziona, ovvero l'albero a camme, che comanda l'apertura e la chiusura delle valvole, le punterie, le aste e i bilancieri i rulli e la pompa dell’acqua. La cinghia ne è quindi l’elemento fondamentale. 

La cinghia servizi è una cinghia secondaria, la cui rotazione è legata a quella della cinghia di distribuzione, ma aziona gli elementi “accessori” ovvero tutto ciò che non è essenziale per il buon funzionamento del motore (per esempio, l’alternatore o compressore dell'aria condizionata). 

 

Differenza tra cinghia e catena di distribuzione dell’auto

 

Il motore può essere dotato di una cinghia o di una catena di distribuzione, entrambe hanno la stessa funzione. Se una delle due è danneggiata e sul cruscotto si accende la rispettiva spia del guasto, gli specialisti SuperService che effettuano il servizio saranno in grado di rilevarne l’entità grazie ai loro strumenti di diagnosi. 

 

La cinghia di distribuzione

La cinghia di distribuzione, generalmente dentata, è composta principalmente da fibre di vetro, di kevlar e di caucciù. Si tratta del sistema di distribuzione più diffuso tra i veicoli. Più leggera e meno rumorosa rispetto alla catena di distribuzione, è anche più fragile. Si consiglia di controllarla con regolarità e cambiarla al momento opportuno, per evitare eventuali costose riparazioni.

 

La catena di distribuzione dell’auto

La catena di distribuzione è in acciaio, quindi molto solida. A differenza della cinghia di distribuzione, non ha bisogno di manutenzione o sostituzione. Richiede però l’uso di oli speciali, per far sì che la pressione del sistema non cali e che la regolazione delle valvole non ne risenta. La catena di distribuzione trasmette la potenza dal motore alle ruote del veicolo: è quindi fondamentale il controllo preventivo e il cambio dell’olio nei termini previsti dal tagliando sul veicolo. 

Per saperlo, consulta il libretto di manutenzione della tua auto o contatta il tuo centro SuperService di fiducia.

L’usura della cinghia di distribuzione è difficile da rilevare: è quindi un controllo da affidare a mani esperte. La cinghia va sostituita dopo un certo numero di anni o chilometri percorsi, per questo è indispensabile fare riferimento al libretto di manutenzione della tua auto e attenersi alle raccomandazioni del costruttore.  Una cinghia consumata può danneggiare pesantemente il motore.