Il sistema frenante del tuo veicolo deve sempre rispondere perfettamente alla minima sollecitazione, che si tratti di dover rallentare o di una situazione di emergenza.
Il sistema frenante si compone di diversi elementi, che funzionano secondo ritmi diversi e la cui resa dipendeda fattori quali lo stile di guida, il peso del tuo veicolo, le condizioni di utilizzo e molto altro. Effettuare controlli regolari e sostituire componenti consumati è quindi essenziale per mantenere al massimo la sicurezza.
Rivolgiti ai nostri esperti per la sostituzione delle pastiglie dei freni. Il prezzo e la durata dell’intervento varieranno a seconda della marca e del modello della tua auto. Il tuo centro di fiducia SuperService effettuerà un preventivo informandoti dell’eventuale necessità di sostituzioni. Per ulteriori informazioni, contatta il Centro SuperService a te più comodo.
Fai controllare con regolarità le pastiglie dei freni. La sostituzione delle pastiglie è necessaria ogni 30.000 km nel caso di tragitti quasi esclusivamente urbani oppure ogni 40.000 km se effettui lunghi viaggi in autostrada. Va fatta anche quando viene raggiunto il limite di consumo o se si accende la spia dei freni sul cruscotto. Fai attenzione: sostituire le pastiglie dei freni troppo tardi significa rischiare di compromettere anche i dischi, che in questo caso dovranno essere anch’essi cambiati.
Fai controllare i dischi ogni volta che cambi le pastiglie. In generale, è necessario sostituire i dischi più o meno ogni 60.000 km o in caso di usura, ad esempio se presentano graffi, crepe o spaccatura. I dischi usurati portano a un notevole abbassamento del livello del liquido dei freni o a un aumento della corsa del pedale del freno. Presta quindi attenzione a questi segnali quando freni.
Tieni presente che, appena cambiati pasticche e dischi, avrai bisogno di un periodo di rodaggio per ottenere prestazioni di frenata ottimali, ciò significa che nei primi chilometri dovrai attenerti ai consigli del tuo specialista, effettuando ad esempio frenate moderate a bassa velocità, ripetendo l’azione più volte per far sì che le pastiglie si adattino in modo omogeneo e uniforme al disco frenoInfine, il controllo del livello e della temperatura di ebollizione del liquido dei freni va effettuato a ogni cambio delle pastiglie dei freni. Il liquido dei freni va generalmente sostituito ogni 2-4 anni, a seconda delle raccomandazioni del costruttore. Gli specialisti SuperService dispongono di tutte le attrezzature necessarie per effettuare questo intervento.
Recandoti da SuperService , naturalmente! Richiedi un controllo veloce del sistema di frenata (pasticche, dischi, flessibili). È possibile effettuare anche un controllo visivo dell’usura delle pastiglie, ma spesso per consentire quest’operazione è necessario smontare le ruote. I nostri esperti verificheranno lo spessore delle guarnizioni delle pasticche: se queste raggiungono il livello massimo di usura stabilito dal costruttore, dovranno essere sostituite.
Noi di SuperService proporremo pastiglie, dischi e kit freni delle migliori marche per supportarvi in una frenata perfetta e sicura.
Innanzitutto, tieni sotto controllo le spie sul cruscotto, ti indicheranno possibili guasti o problemi. Abbiamo preparato per te anche una lista di segnali di malfunzionamento del sistema frenante dell’auto:
I freni usurati sono un problema serio e da non sottovalutare. Se ti rivedi in alcune delle descrizioni su riportate, , prendi appuntamento nel tuo centro SuperService di fiducia.
Avere una guida regolare, decelerando e accelerando gradualmente per evitare frenate brusche, ti consentirà inoltre di conservare il buono stato delle pastiglie dei freni, riducendone il consumo e diminuendo le emissioni.
Non dimenticare che una buona manutenzione del sistema frenante della tua auto porta a una maggiore sicurezza per te che guidi e per i tutti i passeggeri!